admin

Aggiornato al 8 Luglio 2022

Sistemi di gestione della sicurezza per migliorare l’organizzazione del lavoro in sanita’ (50 crediti)

(0 Valutazioni)
1 student
Sistemi di gestione della sicurezza per migliorare l’organizzazione del lavoro in sanita’ (50 crediti)

Overview

Cosa sono i crediti ECM?

I crediti ECM rappresentano sotto forma numerica il sistema con il quale  tutte le figure sanitarie italiane devono provvedere al proprio bisogno di aggiornamento sotto l’aspetto clinico, organizzativo o riguardante la sanità pubblica. La formazione ECM è un dovere, obbligatorio per legge e sancito dai Codici Deontologici, ma rappresenta soprattutto una necessità che caratterizza la figura del “professionista” per acquisire nuove conoscenze, abilità e attitudini utili a una pratica competente ed esperta e per offrire una assistenza qualitativamente sempre più utile.

A chi è rivolta la formazione ECM?

Il programma di formazione ECM è obbligatorio per tutti i professionisti del settore sanitario , medici e non, operanti in strutture pubbliche o private.

Come conseguire i crediti ECM?

La modalità prevista è quella della FAD (formazione a distanza),  attuata attraverso supporti multimediali come video, on line learning o classi multimediali, da scaricare sul proprio computer e studiare con tranquillità, organizzando così il tempo della propria formazione in modo autonomo e adattato ai propri ritmi.

Attraverso la Ns piattaforma convenzionata ATENAFAD  è possibile partecipare a tutti i nostri corsi ECM, con il rilascio dei CREDITI ECM. Sono accreditate per tutte le professioni sanitarie,

Una volta completato l’acquisto del corso, ogni iscritto in possesso di credenziali potrà accedere alla piattaforma e-learning e seguire la lezione in qualsiasi momento della giornata, potendo seguire un nuovo capitolo o completare quello eventualmente lasciato in sospeso.

La piattaforma consente di registrare ogni attività di apprendimento, fornendo in tempo reale l’evoluzione dei progressi fatti da ogni singolo discente.

Obiettivi del corso 

L’obiettivo della didattica e’ quello di approfondire le conoscenze in merito all’igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro evidenziando il ruolo fondamentale delle figure e degli attori coinvolti, in particolare dei medici competenti e dei tecnici della prevenzione. Il corso tratta su come valutare correttamente i rischi lavorativi aziendali nell’ambito dell’organizzazione prevista dal sistema di gestione della sicurezza lavorativa (ohsas18001) e tenendo conto delle norme giuridiche e di diritto in vigore alla luce delle responsabilita’ e sanzioni previste. Per raggiungere l’obiettivo prefissato il programma didattico e’ stato sviluppato in due tipologie di contenuti:

1) slides sintetiche (contenuti di concetto)

2) approfondimenti tematici.

Programma

Modulo 1 Modelli di organizzazione e di gestione
Modulo 2 La gestione delle imprese: ohsas 18001:2007
Modulo 3 Il testo unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
modulo 4 La sorveglianza sanitaria
Modulo 5 La sorveglianza sanitaria e il medico competente
Modulo 6 Approfondimenti normativi sul d.lgs. 81/08
Modulo 7 L’evoluzione della normativa in tema di sicurezza
Modulo 8 Le figure e le funzioni degli attori del d.lgs 81/08 e i rischi
lavorativi – la valutazione dei rischi lavorativi
Modulo 9 Figure aziendali preposte alla sicurezza

Programma

Il Curriculum è vuoto

Instructor

User Avatar
(0)
0 Recensioni
0 Students
20 Courses
Main Content