admin

Aggiornato al 8 Luglio 2022

La Gestione Sicura Dei Dati In Ambito Sanitario – Strumenti A Tutela Del Cittadino, Del Professionista E Degli Enti Pubblici E Privati (50 Crediti)

(0 Valutazioni)
0 students
La Gestione Sicura Dei Dati In Ambito Sanitario – Strumenti A Tutela Del Cittadino, Del Professionista E Degli Enti Pubblici E Privati (50 Crediti)

Overview

Cosa sono i crediti ECM?

I crediti ECM rappresentano sotto forma numerica il sistema con il quale  tutte le figure sanitarie italiane devono provvedere al proprio bisogno di aggiornamento sotto l’aspetto clinico, organizzativo o riguardante la sanità pubblica. La formazione ECM è un dovere, obbligatorio per legge e sancito dai Codici Deontologici, ma rappresenta soprattutto una necessità che caratterizza la figura del “professionista” per acquisire nuove conoscenze, abilità e attitudini utili a una pratica competente ed esperta e per offrire una assistenza qualitativamente sempre più utile.

A chi è rivolta la formazione ECM?

Il programma di formazione ECM è obbligatorio per tutti i professionisti del settore sanitario , medici e non, operanti in strutture pubbliche o private.

Come conseguire i crediti ECM?

La modalità prevista è quella della FAD (formazione a distanza),  attuata attraverso supporti multimediali come video, on line learning o classi multimediali, da scaricare sul proprio computer e studiare con tranquillità, organizzando così il tempo della propria formazione in modo autonomo e adattato ai propri ritmi.

Attraverso la Ns piattaforma convenzionata ATENAFAD  è possibile partecipare a tutti i nostri corsi ECM, con il rilascio dei CREDITI ECM. Sono accreditate per tutte le professioni sanitarie,

Una volta completato l’acquisto del corso, ogni iscritto in possesso di credenziali potrà accedere alla piattaforma e-learning e seguire la lezione in qualsiasi momento della giornata, potendo seguire un nuovo capitolo o completare quello eventualmente lasciato in sospeso.

La piattaforma consente di registrare ogni attività di apprendimento, fornendo in tempo reale l’evoluzione dei progressi fatti da ogni singolo discente.

Obiettivi

l presente corso ha carattere generale ed illustrerà i principii in materia di privacy nel settore sanitario, a coloro che sono stati nominati come DPO all’interno delle aziende sanitarie Privacy E Sanità Alla Luce Delle Modifiche Introdotte Con Il Decreto Legislativo N° 101/2018. Le Misure Di Sicurezza Del Rischio In Ambito Sanitario: La Valutazione D’impatto Sulla Protezione Dei Dati Il Principio Di Accountability. Il Rapporto Tra Titolare E Responsabile Del Trattamento Dei Dati In Ambito Sanitario. Il Ruolo Del Dpo (Data Protection Officer) In Ambito Sanitario.

 

Programma

MODULO 1 : misure minime di sicurezza previste nell’allegato B del Codice Privacy prima dell’entrata in vigore del Regolamento GDPR n° 679/2016

PARAGRAFI.

1) Il principio di accountability (privacy by design e privacy by default)

2) Adozione di misure tecniche organizzative idonee ad un corretto e lecito trattamento dei dati personali 3) L’informativa al consenso – Il registro dei trattamenti – la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati 4) L’adozione di Codici di Condotta e Modelli Organizzativi in materia di privacy ai fini dell’assolvimento dell’obbligo dell’accountability

 

MODULO 2: IL RAPPORTO TRA TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI

PARAGRAFI.

1) La figura del Titolare del trattamento dei dati

2) La figura del Responsabile del trattamento dei dati

3) Il rapporto tra titolare del trattamento e responsabile del trattamento – ruoli e funzioni da prevedere con apposito contratto giuridico.

 

MODULO 3: LE MISURE DI GESTIONE DEL RISCHIO IN AMBITO SANITARIO – LA DPIA

PARAGRAFI.

1) Il quadro normativo di riferimento

2) Le linee guida del Garante – oggetto della DPIA – quali trattamenti sono soggetti a DPIA – modalità di esecuzione della DPIA Azienda con sistema di qualità certificato per: Erogazione di corsi di formazione e di aggiornamento professionale Certificato N. T19 – 30401A CONFEDERAZIONE NAZIONALE DEL LAVORO SERVIZI S.R.L. VIA PASQUALE DE MARIA, 9 – 89900 VIBO VALENTIA TEL. 0963.591220 www.cnlservizi.it – providerecm@cnlservizi.it – P.Iva 03638940795 Provider ECM (RES – FAD) – Albo Nazionale ID 6251

 

MODULO 4 : PRIVACY E SANITA ‘

PARAGRAFI.

1) Quadro normativo di riferimento – L’evoluzione legislativa in materia di privacy – I principii ispiratori del Regolamento GDPR n° 679/2016 – Il nuovo Codice della Privacy alla luce del Decreto Legislativo 10.8.2018 n° 101.

2) I ruoli e le responsabilità nell’organigramma privacy: il Titolare del trattamento e gli eventuali contitolari; Il Responsabile del trattamento; il Rappresentante del titolare o del Responsabile del trattamento; Personale dipendente o del responsabile del trattamento; il Responsabile della protezione dei dati personali (DPO)

3) I dati personali ed il loro trattamento – Categorie particolari di dati personali – I diritti dell’interessato contenuti nell’informativa al trattamento dei dati personali – Il consenso dell’interessato

4) Il trattamento dei dati personali secondo i principii della privacy by design e privacy by default: l’adozione di modelli organizzativi in materia di privacy secondo il principio dell’accountability o responsabilizzazione del Titolare del trattamento.

5) Le autorità di controllo e i mezzi di ricorso da parte degli interessati per la violazione del trattamento dei dati personali.

 

MODULO 5 : Il ruolo del DPO (Data Protection Officer) in ambito sanitario.

PARAGRAFI.

1) La designazione del Responsabile della protezione dei dati.

2) Posizione e compiti del Responsabile della protezione dei dati.

3) Le linee guida adottate dal Gruppo di Lavoro art. 29 e le FAQ del Garante per la Privacy in relazione alla figura del Responsabile della protezione dei dati personali.

4) L’obbligatorietà della figura del DPO in ambito sanitario.

Programma

Il Curriculum è vuoto

Instructor

User Avatar
(0)
0 Recensioni
0 Students
20 Courses
Main Content